Diana Krall

Ordina biglietti
Ottobre 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

La famosa cantante e pianista jazz canadese torna al TAM con un concerto che fa parte della serie JAZZMI!.

"Diana Krall è un’artista straordinaria il cui gusto impeccabile e musicalità l’hanno resa una delle più grandi interpreti del jazz classico e della musica pop del nostro tempo." — Jazz Times

Musicista da record, Diana Krall è l’unica cantante jazz ad avere otto album debuttati al numero 1 della classifica Billboard Jazz Albums. I suoi album hanno ricevuto due premi GRAMMY®, dieci Juno® Awards, e hanno ottenuto nove certificazioni oro, tre platino e sette multi-platino. Il suo album del 1999, When I Look in Your Eyes, ha trascorso ben 52 settimane consecutive al primo posto della classifica Billboard Jazz, vincendo due premi GRAMMY® e raggiungendo lo status di platino negli Stati Uniti e in Canada, affermandola come una figura di primo piano nel genere.

Il suo album This Dream of You ha ricevuto ampi consensi dalla critica, mostrando la virtuosità naturale che ha consacrato il suo status di icona musicale. L’arte e la musicalità uniche di Diana Krall trascendono qualsiasi singolo stile musicale, facendola diventare una delle artiste più riconoscibili del nostro tempo.

"È una delle migliori cantanti e pianiste jazz della sua generazione, creando un suono unico che unisce sofisticate sensibilità jazz a un’eleganza senza tempo." — NPR

Programma e cast

Teatro degli Arcimboldi di Milano

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.

Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
 

La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.

Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]

Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.

Eventi correlati