Edoardo Bennato
Novembre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
A grande richiesta, Edoardo Bennato torna al TAM con Sono Solo Canzonette – The Tour.
Il cantastorie che da quarant’anni racconta il mondo di oggi, fatto di bene e male, torna con le sue canzoni: canzonando i potenti, celebrando la forza umana della gente comune, senza mai dimenticare il sentimento più classico e ispiratore di ogni artista: l’Amore.
Edoardo Bennato torna dal vivo con i suoi brani più celebri e con una selezione di nuove canzoni tratte dal suo ultimo album "Non c’è". Due ore di musica, video coinvolgenti e interazione con il pubblico per un evento da vivere fino in fondo.
Un’esperienza emozionante, con canzoni e melodie entrate nell’immaginario collettivo, capaci di risvegliare emozioni e vibrazioni che fanno bene all’anima.
Ad accompagnarlo sul palco ci sarà la BeBand, lo storico gruppo che lo segue da anni: Giuseppe Scarpato e Gennaro Porcelli alle chitarre, Raffaele Lopez alle tastiere, Arduino Lopez al basso e Roberto Perrone alla batteria.
Originario di Bagnoli, dopo un’esperienza musicale a Londra, Bennato iniziò come one-man band suonando contemporaneamente chitarra, kazoo e grancassa, creando un proprio stile originale ispirato ai grandi del blues e del rock – da Neil Sedaka a Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley – arricchito da sonorità mediterranee.
Con 28 album all’attivo, Edoardo Bennato è ancora in piena fase creativa. Nel 2020, in pieno lockdown, ha pubblicato con il fratello Eugenio la canzone "La realtà non può essere questa", i cui proventi sono stati devoluti all’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli. Il suo ultimo album, "Non c’è", è uscito a novembre con otto inediti e quattordici brani di repertorio, confermando Bennato tra i più grandi artisti della musica italiana.
Programma e cast
Teatro degli Arcimboldi di Milano
Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.
Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.
Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]
Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.