Faust

Ordina biglietti
PreviousSettembre 2027
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Faust – Charles Gounod
Opéra in cinque atti

Libretto di Jules Babier e Michel Carré

Nuova produzione Teatro alla Scala

 

Tra i titoli del repertorio francese più apprezzati dal pubblico per la felicità dell’invenzione melodica e la naturalezza del passo drammatico, Faust di Charles Gounod mancava dal palcoscenico del Piermarini dal 2010. Il nuovo allestimento, in coproduzione con il Palau de les Arts di Valencia e la Staatsoper di Berlino, segna un ritorno, quello del direttore Daniele Rustioni, che sta per concludere il suo impegno da direttore Principale dell’Opéra de Lyon e che manca dalla Scala dal Trovatore del 2014, e un debutto, quello del regista Johannes Erath, musicista di formazione, la cui produzione di Ermione per il Festival Rossini del 2024 ha vinto il Premio Abbiati della critica italiana come miglior spettacolo.

 

 

Trama 

L'opera, in cinque atti, è ambientata nella Germania del XVI secolo.
 

Atto primo 
Il primo atto si svolge nello studio del dottor Faust. Faust tenta per due volte di suicidarsi con il veleno ma smette ogni volta che ode un coro. Egli impreca contro la scienza e la fede ed invoca l'intervento del demonio. Méphistophélès appare (duetto: Me voici) e, con un'immagine di Marguerite intenta a filare, persuade Faust a comprare i suoi servigi in cambio della sua anima.

Atto secondo 
Il secondo atto si svolge alle porte della città. Un coro di studenti, soldati e contadini canta una canzone da osteria, Vin ou bière. Valentin parte per la guerra ed affida sua sorella Marguerite ai cari amici Wagner e Siébel. Méphistophélès appare e canta una canzone sul Vitello d'oro (Le veau d'or). Méphistophélès tenta Marguerite e Valentin tenta di abbatterlo con la sua spada che va in frantumi. Valentin ed i suoi amici usano la croce dell'elsa della loro spada contro quella che hanno capito essere una potenza infernale (coro: De l'enfer). Méphistophélès si unisce a Faust ed agli abitanti del villaggio, nel ballo di un valzer Ainsi que la brise légère. Marguerite con vergogna rifiuta l'abbraccio di Faust.

Atto terzo 
L'azione si svolge nel giardino di Marguerite. Siébel porta un mazzo di fiori per Marguerite (Faites-lui mes aveux). Faust manda Méphistophélès in cerca di un regalo per Marguerite e canta una cavatina Salut, demeure chaste et pure. Méphistophélès arriva con un gioiello. Marguerite entra ponderando sul suo incontro con Faust alle porte della città e canta una ballata su Re di Thulé, Il était un roi de Thulé; Marthe, la governante di Marguerite, dice che il gioiello deve provenire da un ammiratore. Marguerite prova il gioiello e canta la famosa aria (canzone del Gioiello) (Ah! je ris de me voir si belle en ce miroir). Méphistophélès e Faust si uniscono alla ragazza in giardino. Marguerite permette a Faust di baciarla (Laisse-moi, laisse-moi, contempler ton visage), ma poi gli chiede di lasciarla sola. Ella canta alla sua finestra perché Faust ritorni presto e questi, sentitola, ritorna da lei.

Atto quarto
La scena si svolge nella stanza di Marguerite che, sedotta e abbandonata da Faust, piange sulla sua appartenenza ad una classe sociale inferiore. Ella canta un'aria mentre fila la lana (Il ne revient pas). Siébel sta accanto a lei. Marguerite prova a pregare ma è fermata, prima da Méphistophélès e poi da un coro di demoni. Ella finisce la sua preghiera ma sviene all'apparire di Méphistophélès. Méphistophélès canta una serenata d'amore sotto la finestra di Marguerite (Vous qui faites l'endormie). Valentin ritorna e chiede chi ha compromesso sua sorella. Faust e Valentin si sfidano a duello e Valentin viene ucciso. Con le sue ultime parole, agonizzante, condanna Marguerite all'inferno.

Atto quinto 
La scena si svolge sulle montagne di Harz. Méphistophélès e Faust sono attorniati da streghe (Un, deux et trois). Faust viene scortato alla caverna delle regine e dei cortigiani e qui viene organizzata una festa in suo onore. Faust ha una visione di Marguerite e chiede di lei. Méphistophélès aiuta Faust ad entrare nella prigione nella quale Marguerite è stata reclusa per aver ucciso il suo bambino. Essi cantano un duetto d'amore Oui, c'est toi que j'aime. Méphistophélès chiede a Faust di sbrigarsi e Marguerite si rende conto che si tratta del diavolo. Ella chiede la protezione divina mentre Faust le dice di sbrigarsi a seguirlo e Mephistopheles dice ad entrambi che il tempo è ormai scaduto. Marguerite non li ascolta e canta un'invocazione agli angeli ("Anges pur, anges radieux"). Alla fine sconvolta, perché vede le mani di Faust grondanti di sangue, lo respinge e sviene, mentre Mephistopheles grida a Faust che è stato giudicato. Faust prega mentre l'anima di Marguerite sale al cielo (Christ est ressuscité).

Programma e cast

Margherita – Marina Rebeka
Mefistofele – Alex Esposito
Faust – Vittorio Grigolo
Siébel – Marcela Rahal
Valentino – Ernesto Petti

 

Direttore: Daniele Rustioni
Regia: Johannes Erath
Scene: Heike Scheele
Costumi: Gesine Völlm
Luci: Fabio Antoci
Video: Bibi Abel

 

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Coproduzione con il Palau de les Arts Reina Sofía,
Fundació de la Comunitat Valenciana
e la Staatsoper Unter den Linden

Teatro alla Scala Pacchetti Turistici

Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il mondo. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.

Il teatro prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, a sua volta così intitolata in onore della committente Regina della Scala. La chiesa fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro (“Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”), inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta, dramma per musica composto per l'occasione da Antonio Salieri.

A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra e del corpo di Ballo, dal 1982 anche della Filarmonica.

Eventi correlati