Federico Buffa, Infinite Eight

Ordina biglietti
Marzo 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

FEDERICO BUFFA sale sul palco del TAM con un nuovo spettacolo dedicato a Kobe Bryant!

Prodotto da Imarts e diretto da Maria Elisabetta Marelli, OTTO INFINITO è un racconto teatrale dedicato alla leggenda del basket mondiale Kobe Bryant, tra la sua ossessione per il successo e la sua sete di conoscenza, con una narrazione coinvolgente ricca di aneddoti e riflessioni. Con questo spettacolo, Federico Buffa torna al teatro con la sua grande passione, il basket, esplorando la condizione umana attraverso temi quali i sogni, la lotta interiore e il desiderio di superare i propri limiti. Buffa, attraverso la figura di Bryant, parla di perseveranza, fallimento e redenzione, mostrando come ogni persona possa aspirare a lasciare un segno: un omaggio a un campione, una riflessione sui valori universali, alla ricerca di un senso che vada oltre il successo sportivo.
Nel raccontare la vita di Kobe Bryant, Buffa umanizza l’atleta, mettendo in luce le difficoltà superate e creando un profondo legame tra il personaggio e il pubblico.
Lo spettacolo è un sentito tributo a Kobe Bryant, ma anche una riflessione più ampia sui valori che tutti condividiamo: il desiderio di lasciare un’impronta, la costante ricerca di scoperta di sé, la fame di conoscenza e crescita. Buffa riesce a creare un legame profondo tra l’atleta e il pubblico, trasformando la storia di un campione in una lezione di vita.

Programma e cast

Teatro degli Arcimboldi di Milano

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.

Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
 

La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.

Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]

Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.

Eventi correlati