Le avventure di Alice nel Paese delle meraviglie
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Le avventure di Alice nel Paese delle meraviglie – Christopher Wheeldon | Balletto
Compagnia di Balletto e Orchestra del Teatro alla Scala
Con la partecipazione degli studenti della Scuola di Balletto dell’Accademia del Teatro alla Scala
Nuova produzione del Teatro alla Scala
Un grande successo sin dalla sua creazione nel 2011, Le avventure di Alice nel Paese delle meraviglie consolida il ruolo di Christopher Wheeldon tra i coreografi contemporanei più interessanti per la sua abilità e originalità nel coinvolgere e persino divertire il pubblico con un balletto narrativo moderno, definito quasi un “classico del nostro tempo”, dove la tecnica accademica si fonde con una sensibilità contemporanea. Un’esplosione di colori, coreografie innovative e sofisticate, costumi e scenografie immaginifiche e sorprendenti – dal teatro delle marionette alle proiezioni – e una partitura che combina mondi sonori contemporanei con melodie ampie che richiamano le musiche da balletto del XIX secolo. Con Alice veniamo trasportati in una miriade di avventure e incontri; i personaggi straordinari e riconoscibili dei libri di Lewis Carroll offrono agli artisti l’opportunità di brillare in vari stili, con un occhio di riguardo ai grandi balletti del XIX secolo: come resistere alla Regina di Cuori in un’esilarante parodia dell’Adagio delle Rose.
Programma e cast
Coreografia: CHRISTOPHER WHEELDON
Musica: JOBY TALBOT
Orchestrazione concessa in licenza da Chester Music Ltd: CHRISTOPHER AUSTIN & JOBY TALBOT
Scene e costumi: BOB CROWLEY
Scenario: NICHOLAS WRIGHT
Luci: NATASHA KATZ
Proiezioni: JON DRISCOLL & GEMMA CARRINGTON
Direttore d’orchestra: KOEN KESSELS
Teatro alla Scala Pacchetti Turistici
Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il mondo. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.
Il teatro prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, a sua volta così intitolata in onore della committente Regina della Scala. La chiesa fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro (“Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”), inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta, dramma per musica composto per l'occasione da Antonio Salieri.
A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra e del corpo di Ballo, dal 1982 anche della Filarmonica.