Louis CK

Ordina biglietti
PreviousGennaio 2031
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Più brillante e provocatorio che mai, il leggendario comico americano torna a Milano, in esclusiva al TAM!

Vincitore di sei Emmy Award e tre Grammy Award, Louis CK ha pubblicato oltre dieci speciali di stand-up, tra cui i più recenti “Sorry” (2021) e “Sincerely, Louis CK” (2020), entrambi disponibili sul suo sito web. Tra i precedenti si ricordano “Shameless”, “Chewed Up”, “Hilarious”, “Word - Live at Carnegie Hall” (audio), “Live at the Beacon Theatre”, “Oh My God”, “Live at the Comedy Store” e “Louis CK 2017”. Louis CK ha creato, scritto e diretto le serie vincitrici del Peabody Award “Louie” e “Horace and Pete”. Inoltre, ha co-scritto, diretto e interpretato il film “Fourth of July”, uscito a livello nazionale nel luglio 2022. Nel gennaio 2015 è diventato il primo comico a esaurire tre volte di fila il Madison Square Garden nello stesso tour.
Nel 2023 ha trasmesso in livestream il suo show esaurito al Madison Square Garden, intitolato “Back To The Garden”, ancora una volta attraverso il suo sito web.

Politica su telefoni ed elettronica:
L’uso di cellulari, smartwatch, accessori smart, fotocamere o dispositivi di registrazione non sarà consentito all’interno della sala. Tutti i dispositivi devono essere riposti e non visibili durante lo spettacolo. Chiunque venga sorpreso a utilizzarli sarà gentilmente accompagnato all’uscita. Grazie per la collaborazione nel garantire un’esperienza senza telefoni.

Programma e cast

Teatro degli Arcimboldi di Milano

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.

Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
 

La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.

Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]

Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.

Eventi correlati