McGregor, Maillot, Naharin

Ordina biglietti
PreviousNovembre 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Wayne McGregor, Jean-Christophe Maillot, Ohad Naharin – Balletto

 

Tre titoli mai presentati prima alla Scala, tre autori contemporanei acclamati e influenti, una nuova prova stilistica per gli artisti della Scala. In Chroma, che esplora il dramma del corpo umano e la sua capacità di comunicare emozioni e pensieri profondi, la coreografia inventiva ed energetica di McGregor che 20 anni fa gli valse la nomina a coreografo residente del Royal Ballet. In Dov’è la luna, il lavoro intimo di Jean-Christophe Maillot con i suoi toni chiaroscurali scuote ed estende il vocabolario e la tecnica della danza classica, spinta dal coreografo ai suoi limiti estremi. Per esplodere infine con il potere coinvolgente di Minus 16, uno dei manifesti più distintivi dell’originalità di Ohad Naharin e del suo linguaggio innovativo del movimento, che debutta alla Scala portando i danzatori a sfidare se stessi, abbattendo le barriere tra artista e spettatore in un’esperienza intensa e gioiosa per entrambi.

Programma e cast

Chroma:

Wayne McGregor, concept, regia e coreografia
Joby Talbot, Jack White III, musica
Arrangiamento di Joby Talbot, orchestrazione di Christopher Austin
Cortesia di Chester Music Ltd
John Pawson, scene
Moritz Junge, costumi
Lucy Carter, luci

Creazione per il Royal Ballet, 2006
Nuova produzione al Teatro alla Scala

Musica preregistrata

 

Dov’è la luna:

Jean-Christophe Maillot, coreografia
Aleksandr Skrjabin, musica
Leonardo Pierdomenico, pianoforte
Jérôme Kaplan, scene e costumi
Dominique Drillot, luci
Roberto Bolle, étoile (18, 19, 20 marzo)

Nuova produzione al Teatro alla Scala

 

Minus 16:

Ohad Naharin, coreografia
Autori vari, musica
Avi Yona “Bambi” Bueno, luci
Ohad Naharin, costumi

Nuova produzione al Teatro alla Scala

Musica preregistrata

Galleria fotografica
Alice Blangero, 2020
© Alice Blangero, 2020
ROH, Bill Cooper, 2013
© Alice Blangero, 2020

Teatro alla Scala Pacchetti Turistici

Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il mondo. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.

Il teatro prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, a sua volta così intitolata in onore della committente Regina della Scala. La chiesa fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro (“Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”), inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta, dramma per musica composto per l'occasione da Antonio Salieri.

A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra e del corpo di Ballo, dal 1982 anche della Filarmonica.

Eventi correlati