Notre Dame De Paris

Ordina biglietti
Febbraio 2026 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Dopo aver conquistato 13 milioni di spettatori nel mondo e oltre 4,5 milioni in Italia, NOTRE DAME DE PARIS torna a grande richiesta!

L’opera popolare senza tempo, che ha incantato il pubblico di tutto il mondo, torna al TAM nel febbraio 2026.
Un evento che si svolge a pochi mesi dalla riapertura della Cattedrale di Notre-Dame, che, dopo il devastante incendio del 2019, riaprirà ufficialmente le porte nel dicembre 2024. Una rinascita simbolica che non solo restituisce a Parigi uno dei suoi tesori più preziosi, ma trasmette un messaggio universale di speranza e resilienza.

Esattamente 23 anni fa, il 14 marzo 2002, lo spettacolo debuttava in Italia, dando inizio a un percorso straordinario che continua ancora oggi e che, nel 2027, celebrerà il venticinquesimo anniversario di quello storico esordio: un quarto di secolo di emozioni, musica e poesia.

Al centro di questo incredibile progetto c’è Riccardo Cocciante, autore delle musiche, con una colonna sonora unica che comprende brani come “Bella”, “Il tempo delle cattedrali” e “Vivere per amare”, che raccontano la drammatica storia d’amore tra Esmeralda e Quasimodo, sullo sfondo della maestosa Cattedrale di Notre-Dame.

Portare Notre Dame de Paris in Italia è sempre un’emozione profonda. Questa opera popolare toccante affronta temi universali, parla al cuore di tutti e ha la straordinaria capacità di superare confini e generazioni. È senza tempo perché entra in contatto con l’anima umana, fragile e alla costante ricerca di giustizia e amore, ed è per questo che rimane sempre attuale.

La forza dell’opera sta nel legame speciale che crea con il pubblico, che riesce sempre a identificarsi nei destini di Esmeralda e Quasimodo, due esseri umani che lottano contro le ingiustizie della vita e per un amore che sembra impossibile. La musica, con le sue radici profonde, e la danza, che fonde stili come il breakdance e il balletto classico, creano un’esperienza straordinaria. Lo spettacolo si rinnova continuamente, emozionando ancora e celebrando la bellezza e la fragilità che ci rendono umani; con un nuovo cast, non vediamo l’ora di ridare vita a questa storia straordinaria, che continua a toccare l’anima di chi la guarda come fosse la prima volta. – Riccardo Cocciante

Programma e cast

Teatro degli Arcimboldi di Milano

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.

Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
 

La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.

Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]

Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.

Eventi correlati