Riccardo Chailly, Bruckner 9
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Riccardo Chailly dirige la Nona Sinfonia di Bruckner
Vivete la potenza e la spiritualità del capolavoro finale di Bruckner, la Sinfonia n. 9, diretta dal maestro Riccardo Chailly con la Filarmonica della Scala. Questo straordinario concerto presenta il Finale completato in prima esecuzione italiana, un’occasione unica per ascoltare l’opera come Bruckner l’aveva immaginata. Un’esperienza musicale profonda vi attende al Teatro alla Scala di Milano. Non perdete questo evento storico – prenotate subito i biglietti!
Programma e cast
Direttore: RICCARDO CHAILLY
Filarmonica della Scala
Programma
Anton Bruckner:
Sinfonia n. 9 in re minore
(edizione di L. Nowak – completamento del Finale a cura di N. Samale, J.A. Phillips, B.-G. Cohrs e G. Mazzucca; revisione di J.A. Phillips – prima esecuzione italiana)
Teatro alla Scala Pacchetti Turistici
Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il mondo. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.
Il teatro prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, a sua volta così intitolata in onore della committente Regina della Scala. La chiesa fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro (“Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”), inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta, dramma per musica composto per l'occasione da Antonio Salieri.
A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra e del corpo di Ballo, dal 1982 anche della Filarmonica.