Shen Yun

Ordina biglietti
PreviousFebbraio 2030
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

A seguito del successo delle stagioni precedenti, torna Shen Yun – Cina Pre-Communista, la compagnia di danza che celebra la ricca eredità culturale della Cina.

Dopo il tutto esaurito delle stagioni passate, Shen Yun torna con una produzione completamente nuova. Nell'antica Cina, la gente credeva che la loro magnifica cultura fosse un dono del Cielo. L’arte era un mezzo per esplorare il legame dell’umanità con i regni superiori.
Oggi, Shen Yun rivitalizza questa tradizione. Attraverso il linguaggio universale della danza e della musica, crea un sorprendente arazzo di paradisi celesti, leggende antiche e storie moderne di coraggio, portandovi in un viaggio di 5.000 anni attraverso la cultura cinese autentica.
Shen Yun non può essere visto nella Cina odierna, dove la cultura tradizionale è stata distrutta da decenni di dominio comunista. Eppure, Shen Yun Performing Arts, compagnia no-profit con sede a New York, riscopre le meraviglie di questa antica civiltà per milioni di persone in tutto il mondo. La straordinaria bellezza e l’enorme energia dello spettacolo ispirano e commuovono profondamente il pubblico.

Programma e cast

Teatro degli Arcimboldi di Milano

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.

Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
 

La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.

Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.[2]

Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.

Eventi correlati