The Weeknd, After Hours Til Dawn Tour

Ordina biglietti
PreviousGiugno 2030
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Vivi l’energia indimenticabile di The Weeknd dal vivo nel suo After Hours Til Daw Tour al leggendario Stadio San Siro di Milano. Questo tour tanto atteso promette ai fan uno spettacolo spettacolare con successi da classifica, effetti visivi straordinari e performance piene di passione e intensità.

Dal primo istante, il pubblico sarà immerso nel mondo di The Weeknd, tra ritmo, emozioni e melodie indimenticabili. Con pacchetti VIP che offrono posti premium, ingresso anticipato ed esperienze esclusive, i fan potranno vivere lo spettacolo nel massimo del comfort.

Che tu sia un fan di lunga data o stia scoprendo The Weeknd per la prima volta, questo tour garantisce una serata di emozioni, musica e ricordi indimenticabili.

Prenota subito i tuoi biglietti ufficiali e partecipa a una notte straordinaria piena di musica, spettacolo e momenti memorabili.

 

Programma e cast

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza è un impianto calcistico italiano di proprietà del comune di Milano, che ospita le gare interne del Milan e dell'Inter.

In ragione del quartiere dove sorge, è noto anche come stadio San Siro, nome che ebbe ufficialmente dal 19 settembre 1926 (giorno dell'inaugurazione) al 2 marzo 1980, quando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza, gloria del calcio milanese e italiano. Edificato dal presidente del Milan Piero Pirelli, venne acquistato dal comune di Milano nel 1935.

Soprannominato la Scala del calcio o il tempio del calcio, è uno degli stadi più conosciuti a livello internazionale, oltre a essere il più capiente d'Italia, potendo ospitare 75 923 spettatori. Nel 2009 fu giudicato dal quotidiano britannico The Times il secondo stadio più bello del mondo e, secondo un'analisi condotta da Camera di commercio e Università degli Studi di Milano nel 2014, il Meazza è uno dei simboli più identificativi della città dopo il Duomo e la Triennale.

Con i torinesi Allianz Stadium e Olimpico Grande Torino e il romano Olimpico fa parte del gruppo di quattro stadi italiani a rientrare nella Categoria 4 UEFA, quella con maggior livello tecnico.

Eventi correlati