Česká Filharmonie, Semyon Bychkov, Beatrice Rana
Febbraio 2026 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Un’imperdibile serata al Teatro alla Scala con la celebre Česká Filharmonie, diretta da Semyon Bychkov. La straordinaria pianista Beatrice Rana eseguirà il Concerto in Sol maggiore di Ravel. Il programma include anche la Sinfonia “Italiana” n. 4 di Mendelssohn e il balletto Pulcinella di Stravinsky. Un viaggio musicale tra eleganza, vivacità e raffinatezza nel cuore di Milano.
Programma e cast
Direttore: SEMYON BYCHKOV
Pianoforte: BEATRICE RANA
Programma
Felix Mendelssohn Bartholdy:
Sinfonia n. 4 in La maggiore, Op. 90
(“Italiana”)
Maurice Ravel:
Concerto in Sol maggiore per pianoforte
Igor Stravinsky:
Pulcinella
Balletto in un atto
Stefanie Iranyi, soprano
Martin Mitterrutzner, tenore
Jongmin Park, basso
Teatro alla Scala Pacchetti Turistici
Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il mondo. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.
Il teatro prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, a sua volta così intitolata in onore della committente Regina della Scala. La chiesa fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro (“Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”), inaugurato il 3 agosto 1778 con L'Europa riconosciuta, dramma per musica composto per l'occasione da Antonio Salieri.
A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra e del corpo di Ballo, dal 1982 anche della Filarmonica.