Edoardo Ferrario
Novembre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Je | Ve | Sa | Di |
Après des dates à guichets fermés en mai, Edoardo Ferrario est prêt à vous offrir une nouvelle vague de plaisir avec le dernier round de Performante !
Après une saison chargée entre radio, séries et émissions télévisées comme Gialappa's Show, où il a captivé le public avec son personnage Maicol Pirozzi, Ferrario monte sur les scènes des théâtres italiens pour continuer à aborder, à travers la stand-up comedy, des sujets très actuels : de la prolifération des réseaux sociaux à l’intelligence artificielle, de la crise climatique à la précarité des nouveaux métiers télématiques, sans oublier les nombreux petits défis du quotidien. Un spectacle libéré de la correction politique, qui alterne réflexions personnelles et sketches irrévérencieux et qui, avec ironie et un goût pour le non-sens, met en lumière les contradictions, paradoxes et faiblesses de notre époque, où nous sommes tous appelés à être des « performers ».
Programme et distribution
Teatro degli Arcimboldi di Milano
Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato nel periodo 1997-2002 per iniziativa del Comune di Milano e di Pirelli. È opera del noto architetto milanese Vittorio Gregotti.
Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi. Più propriamente, si tratta di un Nuovo Teatro degli Arcimboldi, perché un Teatro Arcimboldi, diretto da Ettore Gian Ferrari, fu attivo a Milano già negli anni '20-'30.
La sua costruzione è stata legata alle vicende del Teatro alla Scala, in quanto si intendeva accogliere in esso gli spettacoli di questo teatro in occasione della sua ultima ristrutturazione. Venne inaugurato il 19 gennaio 2002 con La traviata.
Dimensioni del palcoscenico e capienza sono molto simili a quelli della Scala: in particolare, il boccascena (16 metri per 12) è identico a quello della Scala, in modo da poter facilmente trasferire le scene che si adattano ai due teatri in modo intercambiabile. La sala ha la forma di ventaglio, misura 49 metri di larghezza massima per 35 metri di profondità; altezza media 22 metri. La torre scenica è alta 33 metri.
Come in tutti i teatri lirici di tipo classico, il teatro è suddiviso in tre volumi: foyer, sala e palcoscenico. La capienza è di 2.460 posti. Gli spettatori hanno a disposizione quattro ordini di posti: platea, platea alta e due gallerie.